Estensione automatica e gratuita del 2025: sfrutta al massimo il regime fiscale degli impatriati 2024-2025

Buone notizie per chi ha scelto l’Italia per vivere e lavorare! A partire dal 2025, il regime fiscale per gli impatriati prevede un’estensione automatica e completamente gratuita dei benefici fiscali per ulteriori cinque anni, senza più l’obbligo del versamento del contributo forfettario precedentemente richiesto entro il 30 giugno.
Come beneficiare dell’estensione?
Per accedere automaticamente all’estensione gratuita, basta soddisfare una delle seguenti condizioni:
- Avere almeno un figlio minorenne o fiscalmente a carico.
- Aver acquistato un immobile residenziale in Italia nei 12 mesi precedenti o successivi al trasferimento.
Nell’estensione quinquennale, l’imposizione fiscale sarà particolarmente favorevole:
- 50% del reddito imponibile con almeno una delle condizioni citate.
- Solamente il 10% per chi ha tre o più figli minori.
Cosa cambia dal 2024?
Dal 1° gennaio 2024, il Decreto Legislativo 27 dicembre 2023, n. 209 ha profondamente rinnovato la disciplina del regime impatriati, introducendo importanti modifiche:
- Tassazione agevolata al 50% (precedentemente 70%) sui redditi da lavoro dipendente e autonomo, fino a un limite di 600.000 euro all’anno.
- Esclusione dei redditi d’impresa, non più agevolabili.
- Obbligo di residenza estera minimo aumentato a 3 anni, o 6-7 anni se si lavora con lo stesso datore o gruppo aziendale.
- Riduzione dell’imponibile al 40% in presenza di almeno un figlio minorenne residente in Italia.
Passaggi chiave da seguire
I lavoratori dipendenti devono comunicare al proprio datore di lavoro la presenza dei requisiti entro fine 2024, così da beneficiare delle riduzioni fiscali già da gennaio 2025. Un eventuale ritardo comporta solo uno spostamento degli effetti finanziari.
Per i lavoratori autonomi, invece, sarà necessario indicare la proroga del beneficio nel modello REDDITI PF del 2026.
Attenzione ai dettagli
È fondamentale mantenere per tutta la durata del beneficio le condizioni richieste, come il possesso dell’immobile, poiché la vendita anticipata potrebbe causare una revoca retroattiva dell’agevolazione.
Valuta strategicamente le tue scelte
Analizza attentamente costi e benefici prima di acquistare un immobile: il vantaggio fiscale può essere considerevole, ma è importante considerare anche i costi di acquisizione e mantenimento.
In sintesi
La nuova normativa semplifica e potenzia l’attrattività del regime fiscale per gli impatriati, ma richiede un’attenta gestione della documentazione e una pianificazione fiscale strategica, aspetti fondamentali per integrare con successo questa opportunità nelle politiche di gestione della mobilità internazionale.