Regime Forfettario e Partecipazione in SRL

Forfettario vs srl

 

Guida Completa a Compatibilità e Limiti

Il regime forfettario è una delle agevolazioni fiscali più vantaggiose per professionisti e piccoli imprenditori italiani. Tuttavia, quando si detiene una partecipazione in una società a responsabilità limitata (SRL), è fondamentale capire quando questa è compatibile con il regime agevolato e quando, invece, comporta la sua esclusione.

Questa guida aggiornata analizza la normativa, la prassi e i principali interpelli dell’Agenzia delle Entrate, fornendo indicazioni pratiche per mantenere la compatibilità con il regime agevolato.

  1. Quadro normativo

La disciplina è contenuta nell’art. 1, commi 54-89, della Legge 190/2014 (Legge di Stabilità 2015), modificata dalla Legge di Bilancio 2019 (Legge 145/2018).
La causa ostativa è prevista dal comma 57, lettera d), che esclude i soggetti che:

“controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata che esercitano attività economiche riconducibili a quelle da essi svolte”.

La finalità è evitare frazionamenti artificiosi dell’attività tra persona fisica e società, che potrebbero consentire un doppio vantaggio fiscale.

  1. Le due condizioni per l’esclusione

Secondo la Circolare 9/E del 10 aprile 2019, la causa ostativa si verifica solo se coesistono entrambe le seguenti condizioni:

  • Controllo diretto o indiretto della SRL;
  • Attività economiche riconducibili tra contribuente e società.
  1. Controllo diretto o indiretto

Il controllo è definito dall’art. 2359 del Codice Civile e può essere:

  • Di diritto: possesso di oltre il 50% delle quote;
  • Di fatto: influenza dominante anche senza maggioranza assoluta;
  • Contrattuale: accordi che conferiscono poteri di decisione.

🔶 Attenzione
L’Interpello 108/2019 ha precisato che una partecipazione del 50% è sufficiente a configurare il controllo, poiché impedisce all’altro socio di deliberare autonomamente. Quote inferiori (es. 30% o 40%) non sono ostative, salvo che esista un controllo di fatto.

3.1 Controllo indiretto e familiari

Il controllo può essere esercitato anche indirettamente, tramite:

  • società controllate o fiduciarie;
  • partecipazioni intestate a familiari (coniuge, parenti fino al 3° grado, affini fino al 2°).

🟢 Esempio pratico
Un contribuente detiene il 20% di una SRL e i suoi genitori il 60%.
L’Agenzia delle Entrate (Interpello 117/2019) considera questa situazione controllo indiretto, quindi ostativa.
Se invece quattro familiari detengono il 25% ciascuno senza vincoli contrattuali, la causa ostativa non si applica.

  1. Attività economiche riconducibili

4.1 Codici ATECO

La riconducibilità si valuta principalmente in base alla sezione ATECO: se l’attività individuale e la SRL rientrano nella stessa sezione, si presume la connessione.
Tuttavia, l’Agenzia invita a considerare anche la natura effettiva dell’attività, indipendentemente dal codice formale.

4.2 Rapporti economici diretti

Secondo la Circolare 9/E/2019, la causa ostativa si verifica quando:

“il contribuente in regime forfettario effettua prestazioni o cessioni alla SRL controllata e questa deduce i relativi costi.”

🟢 Esempio pratico
Un consulente informatico in regime forfettario controlla una SRL e le fattura servizi dedotti dalla società: esclusione dal regime.
Se invece non fattura nulla o i costi non sono dedotti, la causa ostativa non si applica.

  1. Compensi da amministratore

  • Compenso professionale: se rientra tra le prestazioni tipiche, è reddito professionale → causa ostativa.
  • Compenso assimilato a lavoro dipendente: esclusione dal regime se supera i 30.000 euro lordi annui (art. 1, comma 57, lett. d-bis).
  1. Quando la partecipazione è compatibile

Il regime forfettario resta applicabile nei seguenti casi:

  • Partecipazione minoritaria (<50%) senza controllo di fatto;
  • Controllo ma attività non riconducibile (es. consulente che controlla una SRL agricola);
  • Controllo con stessa attività ma senza fatturazione alla SRL;
  • Partecipazione in SpA, SapA, cooperative, società estere o semplici (con redditi fondiari).

🔶 Attenzione
La partecipazione in SNC, SAS, associazioni professionali o imprese familiari è sempre ostativa, indipendentemente dal tipo di attività.

  1. Momento della verifica

La causa ostativa si verifica nell’anno di applicazione del regime, non nell’anno precedente.
L’esclusione ha effetto dall’anno successivo a quello in cui si manifestano i requisiti ostativi.

  1. Strategie per mantenere la compatibilità

  • Ridurre la quota sotto il 50%;
  • Cessare la carica di amministratore;
  • Evitare la fatturazione alla SRL controllata;
  • Modificare l’attività della SRL per appartenenza a sezione ATECO diversa.
  1. Conclusioni

La compatibilità tra regime forfettario e partecipazioni in SRL dipende dalla presenza simultanea di due fattori: controllo e riconducibilità.
Solo la loro coesistenza determina l’esclusione.
Con una pianificazione attenta, è possibile strutturare i rapporti societari in modo conforme e mantenere i benefici fiscali del regime agevolato.

Articolo redatto dal Dott. Maurizio Secco – Taxdry Srl, aggiornato a ottobre 2025.

📞 Vuoi verificare la tua compatibilità con il regime forfettario?
Prenota una consulenza personalizzata con il team Taxdry su www.taxdry.it/contatti

Iscriviti alla NEWSLETTER

Iscriviti alla NEWSLETTER

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Taxdry? Inserisci il tuo indirizzo e-mail per registrarti alla newsletter!

* Campi obbligatori

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare il nostro sito web.

Utilizziamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle norme sulla privacy di Mailchimp.