Bonus Edilizi 2025: Guida completa alle novità

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche al quadro normativo dei bonus edilizi, segnando un cambiamento significativo per i contribuenti e i professionisti del settore. Di seguito, analizziamo nel dettaglio le principali novità.
Principali novità 2025 per le detrazioni edilizie
-
Bonus Unico che unifica le detrazioni per Ristrutturazione, Ecobonus e Sismabonus:
- 2025: Detrazione al 36% per seconde case e al 50% per abitazioni principali.
- 2026-2027: Detrazione al 30% per seconde case e al 36% per abitazioni principali.
- Massimale di spesa: 96.000 € per abitazioni principali, 48.000 € per seconde case.
- La detrazione è ripartita in 10 rate annuali di pari importo ed è limitata ai titolari di diritti reali sulle abitazioni principali.
-
Superbonus
- Detrazione ridotta al 65% nel 2025 per interventi avviati entro il 15 ottobre 2024 (con CILA o delibera condominiale).
- Per le zone colpite da eventi sismici, aliquota confermata al 110% per tutto il 2025.
-
Bonus Barriere Architettoniche
- Detrazione confermata al 75% per interventi su ascensori, rampe e piattaforme elevatrici.
- Massimale di spesa: 50.000 € per unità immobiliare.
-
Bonus Mobili e Arredi
- Aliquota al 50% applicabile sia alle abitazioni principali che alle seconde case.
- Spesa massima: 5.000 € per interventi collegati a ristrutturazioni edilizie.
- Detrazione ripartita in 10 rate annuali di pari importo.
- Include l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici di classe energetica elevata (es. frigoriferi A+++, forni A++).
-
Bonus Fotovoltaico
- Aliquota al 75% per spese sostenute nel 2025.
- Incentivo dedicato all’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo.
- Requisiti: Devono essere combinati con interventi di isolamento termico e garantire un miglioramento energetico di almeno due classi.
- Limitazioni: Non cumulabile con altri incentivi simili. Per redditi sopra i 75.000 €, il beneficio massimo detraibile è ridotto proporzionalmente, considerando il plafond familiare.
-
Esclusioni
- Stop agli incentivi per caldaie alimentate esclusivamente da combustibili fossili. Tuttavia, le caldaie a condensazione restano ammissibili se installate in sistemi ibridi che includano pompe di calore.
-
Plafond Familiare e Limiti di Reddito Dal 2025, le detrazioni sono soggette a un “plafond familiare“:
- Redditi tra 75.000 € e 100.000 €: massimo 14.000 € detraibili.
- Redditi superiori a 100.000 €: massimo 8.000 € detraibili.
Il plafond è influenzato dal numero di figli a carico, con coefficienti di calcolo specifici. Per calcolare il limite massimo detraibile, l’importo base deve essere moltiplicato per un coefficiente:
- 0,50 per nuclei senza figli a carico.
- 0,70 con un figlio a carico.
- 0,85 con due figli a carico.
- 1,00 con più di due figli o almeno un figlio disabile.
Esempi
- Reddito 80.000 €, nessun figlio a carico: 14.000 € × 0,50 = 7.000 €.
- Reddito 80.000 €, 1 figlio a carico: 14.000 € × 0,70 = 9.800 €.
- Reddito 80.000 €, 2 figli a carico: 14.000 € × 0,85 = 11.900 €.
- Reddito 80.000 €, 3 figli a carico: 14.000 € × 1 = 14.000 €.
- Reddito 120.000 €, 1 figlio a carico: 8.000 € × 0,70 = 5.600 €.
- Reddito 120.000 €, 2 figli a carico: 8.000 € × 0,85 = 6.800 €.
- Reddito 120.000 €, 3 figli a carico: 8.000 € × 1 = 8.000 €.
Focus sui principali Bonus Attivi
Superbonus 2025
- Aliquota: 65% per le spese sostenute nel 2025.
- Condizioni: La CILA-S deve essere presentata entro il 15 ottobre 2024. Per i condomìni, è richiesta l’approvazione della delibera assembleare entro la stessa data.
- Requisiti tecnici: Gli interventi devono garantire un miglioramento di almeno due classi energetiche, certificato tramite APE.
Ecobonus
- Aliquota: 50% fino al 2025, ridotta al 36% dal 2026.
- Interventi ammessi: Sostituzione di infissi, schermature solari, pompe di calore e isolamento termico.
- Requisiti: Certificazione del miglioramento energetico tramite APE.
Bonus Ristrutturazioni
- Aliquota: 50% con un limite massimo di spesa di 96.000 € per unità immobiliare.
- Documentazione: Pagamenti tramite bonifico parlante e rispetto delle normative tecniche e urbanistiche.
Sismabonus
- Aliquota: 75% per interventi che riducono di una classe il rischio sismico; 85% per due classi.
- Zone sismiche: Applicabile alle zone 1, 2 e 3.
Fotovoltaico e Batterie di Accumulo
- Aliquota: 75% per spese sostenute nel 2025.
- Requisiti: Devono essere combinati con interventi di isolamento termico e garantire un miglioramento energetico di almeno due classi.
Barriere Architettoniche
- Aliquota: 75% per interventi volti a migliorare l’accessibilità, come installazione di ascensori e montascale.
- Requisiti: Certificazione tecnica e conformità alle normative vigenti.
Bonus Mobili ed Elettrodomestici
- Aliquota: 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici legati a ristrutturazioni edilizie.
- Limite:000 € per il 2025, ridotto a 5.000 € dal 2026.
Nuova Aliquota IVA
- Introdotta: Aliquota IVA agevolata al 5% per interventi su edifici a emissioni zero.
Tabella riepilogativa Bonus Edilizi 2025
Bonus |
Aliquota 2025 |
Massimale Spesa |
Note |
Cessazione |
Bonus Ristrutturazione |
50% (abit. principali) 36% (altre) |
96.000€ (abit. principlali) 48.000€ (altre) |
Ripartito in 10 rate annuali |
Attivo |
Ecobonus |
50% (abit. principali) 36% (altre) |
96.000€ (abit. principlali) 48.000€ (altre) |
Miglioramento efficenza energetica |
Attivo |
Sismabonus |
75%-85% |
96.000€ |
Interventi antisismici in zone 1,2 e 3 |
Attivo |
Bonus Barriere Architettoniche |
75% |
50.000€ |
Interventi su tampe, ascensori, piattaforme, elevatrici |
Attivo |
Bonus Mobili |
50% |
10.000€ (2025) |
Collegato a ristrutturazioni edilizie |
Attivo |
Superbonus |
65% |
Variabile |
Interventi avviati entro 15 ottobre 2024 |
Attivo |
Fotovoltaico |
75% |
Variabile |
Combinato con miglioramenti energetici |
Attivo |
Bonus Facciate |
Non applicabile |
Non applicabile |
Interventi sulle facciate esterne |
31/12/2022 |
Bonus Verde |
Non applicabile |
Non applicabile |
Interventi su giardini e aree verdi |
31/12/2024 |
Bonus Idrico |
Non applicabile |
Non applicabile |
Sostituzione di impianti idrici per il risparmio idrico |
31/12/2023 |
Conto Termico |
Incentivi diretti |
Nessun massimale |
Efficienza energetica e fonti rinnovabili |
Attivo |
Conclusioni
Il 2025 segna un’importante evoluzione nel panorama dei bonus edilizi. La rimodulazione delle aliquote, i nuovi limiti di spesa e l’introduzione del plafond familiare richiedono una pianificazione accurata degli interventi e un’attenta analisi delle normative. Taxdry offre supporto professionale per aiutarti a sfruttare al meglio le opportunità disponibili.
Per ulteriori dettagli e approfondimenti, ti invitiamo a consultare le guide ufficiali dell’Agenzia delle Entrate sui bonus edilizi, di seguito le guide aggiornate al 2024:
- Guida al Superbonus
- Guida all’Ecobonus
- Guida al Bonus Ristrutturazione
- Guida al Bonus Mobili ed Elettrodomestici
- Guida ai Bonus Casa e altri bonus
Per ricevere assistenza personalizzata, contatta i nostri esperti tramite il sito di Taxdry.