Il Nuovo Patent Box 2025: tutela il tuo software e risparmia tasse

nuovo patent box 2025

Il nuovo Patent Box è una misura fiscale pensata per favorire l’innovazione tecnologica delle imprese italiane. Introdotto con l’obiettivo di stimolare gli investimenti in ricerca e sviluppo, in particolare in ambito software, consente alle aziende di dedurre una quota maggiorata delle spese sostenute per la valorizzazione dei beni immateriali, con un focus preciso sulla proprietà intellettuale tutelata, come i programmi registrati presso la SIAE.

Cos’è il Patent Box?

Il Patent Box 2025 prevede una super-deduzione del 110% delle spese sostenute in relazione a software protetto da diritto d’autore, brevetti, disegni, modelli e altre invenzioni giuridicamente tutelate. Si tratta quindi di uno strumento fiscale molto vantaggioso per chi sviluppa internamente soluzioni innovative e intende ridurre il carico fiscale su redditi futuri.

A differenza di un credito d’imposta, il Patent Box è una deduzione extracontabile che impatta direttamente sulla base imponibile IRES e IRAP.

Vantaggi del Patent Box per le aziende del settore Software

Riduzione del carico fiscale

La principale agevolazione consiste nella detassazione parziale dei redditi derivanti dall’utilizzo economico di software registrati. Grazie al Patent Box, una parte rilevante delle spese può essere dedotta con una maggiorazione del 110%, liberando risorse finanziarie importanti da reinvestire in nuovi progetti.

Maggiore competitività

Il risparmio fiscale ottenuto può essere reinvestito per accelerare lo sviluppo di nuove funzionalità, migliorare la user experience, potenziare l’infrastruttura tecnica o esplorare nuovi mercati. Questo si traduce in una maggiore competitività a livello nazionale e internazionale.

Tutela della proprietà intellettuale

Per usufruire dell’agevolazione è indispensabile che il software sia registrato alla SIAE. Questo non solo garantisce una protezione giuridica contro la copia o l’uso improprio, ma è anche un requisito fondamentale per accedere al Patent Box.

Come registrare il software alla SIAE

Per accedere al Patent Box, il primo passo è certificare la titolarità del software. Ecco come fare:

  1. Preparazione del materiale
    • Raccogli codice sorgente, documentazione tecnica, descrizione delle funzionalità, e ogni altro elemento utile a identificare univocamente il programma.
  2. Iscrizione alla SIAE
    • Registrati tramite il sito ufficiale SIAE nella sezione “Opere dell’ingegno digitale”. È possibile effettuare la procedura anche come impresa, indicando la titolarità del software.
  3. Deposito del materiale
    • Invia telematicamente i file e i moduli compilati. Una volta ricevuta la conferma di registrazione, potrai utilizzare il certificato come documento giustificativo per accedere al beneficio fiscale.

Documentazione necessaria e certificazione

Oltre alla registrazione SIAE, è essenziale predisporre un set documentale dettagliato o, in alternativa, una certificazione ex ante delle spese agevolabili. Questo consente di evitare sanzioni in caso di accertamenti futuri da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Come possiamo aiutarti

Taxdry Srl è al tuo fianco per:

  • verificare i requisiti per l’accesso al Patent Box
  • predisporre tutta la documentazione necessaria
  • assisterti nella registrazione del software alla SIAE
  • fornirti consulenza fiscale per l’inserimento dell’agevolazione in dichiarazione

Scarica qui le slide operative aggiornate e scopri attraverso un esempio pratico su 8 anni il risparmio fiscale cumulato con il Patent Box.

Iscriviti alla NEWSLETTER

Iscriviti alla NEWSLETTER

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Taxdry? Inserisci il tuo indirizzo e-mail per registrarti alla newsletter!

* Campi obbligatori

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare il nostro sito web.

Utilizziamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle norme sulla privacy di Mailchimp.